martedì 24 febbraio 2015

Design&Colours



Libro incentrato sul colore come strumento per raccontare il prodotto di design. Viene illustrata l'applicazione pratica del colore, una breve storia e la teoria del colore. Importante anche la relazione tra colore, superficie e spazio percepito.


lunedì 23 febbraio 2015

Storytelling through Rendering

oxo_keyshot_exploded3
http://obleo.net/tag/product-narrative/

Articolo sul comunicare il prodotto attraverso le immagini di rendering, considerando il mezzo come forma di storytelling.

Narratives In Design: A Study Of The Uses, Types, And Functions Of Narratives In Design Practice

http://altchi.org/2013/submissions/submission_Collab_0.pdf

Documento in cui viene offerta una visione generale dell'argomento della narrazione, inoltre questa viene messa in relazione con il mondo del design, in tutte le declinazioni possibili, ovvero: il design è il mezzo che trasporta il messaggio della narrazione; la narrazione concorre a facilitare il processo progettuale; e una narrazione scissa dal progetto (ma progettata dallo stesso autore) è il mezzo con il quale viene comunicato quest'ultimo.

lunedì 16 febbraio 2015

Carosello condizionatore Riello (Unca Dunca)

Risultati immagini per riello carosello

https://www.youtube.com/watch?v=p7hRU5UAKOg

Carosello dell'azienda Riello, che utilizza il cartone animato.
"Personaggio creato da Bruno Bozzetto, Unca Dunca è un indiano non molto sveglio e pasticcione, che per dormire con la giusta temperatura ha bisogno dei condizionatori e bruciatori della Riello."

Carosello pentola a pressione Lagostina (La Linea)

"La Linea è il personaggio protagonista di un cartone animato ideato da Osvaldo Cavandoli. Il cartone animato è costituito da un uomo che percorre una linea virtualmente infinita e di cui è anch'esso parte integrante. Il personaggio incontra nel suo cammino numerosi ostacoli e spesso si rivolge al disegnatore (in un grammelot incomprensibile) affinché esso disegni la soluzione ai suoi problemi."
Il cartone animato de' La Linea pubblicizzò le pentole Lagostina, tuttavia, essendo concepito da Cavandoli e poi proposto all'azienda, il collegamento con il prodotto risulta molto forzato.

domenica 15 febbraio 2015

Manuale di storytelling. Raccontare con efficacia prodotti, marchi e identità d'impresa

Manuale di descrizione pratica dello storytelling, trattandolo nei suoi vari aspetti, incluso il suo modo di approcciarsi verso il design di prodotto e con la comunicazione d'impresa.


http://www.amazon.it/storytelling-Raccontare-efficacia-prodotti-identit%C3%A0/dp/8817056944

HTC Design Behind the scene

Video che parla dei prodotti e delle qualità aziendali di HTC, produttore di smartphone. Nel video vengono mostrati alcuni tratti della progettazione che sta a monte. Viene fatto uso di una voci narranti che si scambiano velocemente, continuando un unico discorso.

Monografia De’Longhi

Irroratore_verderame_anni_cinquanta
http://www.theoldnow.it/decio-giulio-riccardo-carugati-firma-la-monografia-delonghi.html

Album fotografico che racconta la storia della produzione di De'Longhi, attraverso la fotografia.
"Design, storia ed una chiave di lettura decisamente diversa, ecco quello in cui si incappa leggendo un volume monografico corredato da 150 immagini a colori e in bianco e nero firmato da Decio Giulio Riccardo Carugati"

Quando il prodotto diventa luogo

Risultati immagini per Quando il prodotto diventa luogo

Quando il prodotto diventa luogo: i microambienti come scenari del design e contesti dell'innovazione tecnologica, di Gianluca Sgalippa


Capitoli 2 e 3

Trattato che oltre ad altri aspetti del prodotto, discute sui luoghi attivi nella sua narrazione, mettendo in discussione gli apparati comunicativi oggi utilizzati.

Fotografia del prodotto industriale

Particolari da tubi di grosso spessore. Immagine per il catalogo di vendita. Anni Sessanta. © Dalmine Spa. Archivio Fondazione Dalmine
Fotografia d’industria e fotografia del prodotto industriale. frammenti per una storia di Paola Proverbio

Nella mostra "Fotografie Da Re dall’archivio della Fondazione Dalmine" sono stati messi insieme fotografie storiche di prodotti industriali, che insieme creano un tracciato della storia della presentazione dei prodotti industriali attraverso la fotografia. Oltre alla parte estetica, le fotografie della mostra si interessano al mostrare l'innovazione che portavano i prodotti.

sabato 14 febbraio 2015

Sito de' LaFaenza Ceramica


Sito web che utilizza immagini suggestive e testi di carattere narrativo per raccontare i prodotti e l'azienda. Si alternano immagini che mostrano l'applicazione dei prodotti, contestualizzati in ambienti "vissuti", e immagini che invece non hanno alcun collegamento diretto, ma vogliono suggerire un ispirazione.

http://www.lafaenzaceramica.com/it/

Allestimento Doimo design di studio_15design



Allestimento di uno stand con i prodotti disposti in modo da comporre un racconto di suggestione. Gli arredi vengono presentati con tracce di utilizzo, sono disposti vari oggetti; sono disposti orologi in una composizione non regolare, che creano uno sfondo.
http://www.studio15design.it/15/doimo-design/

Brochure elettrodomestici

Risultati immagini per Scout RX1
Scout RX1

Risultati immagini per FashionMaster 2.0
FashionMaster 2.0

Nelle brochure, i prodotti vengono presentati attraverso un testo, che utilizza un linguaggio identico a quello della pubblicità. Tutte le caratteristiche e i vantaggi del prodotto vengono testimoniati con immagini. Anche la storia di come è cambiato il prodotto viene tenuta in considerazione.


Come Creare un Manuale d'Uso

Create a User Manual Step 8.jpg
http://it.wikihow.com/Creare-un-Manuale-d'Uso

Guida su come costruire un manuale d'uso per un prodotto tecnologico, quindi sul come raccontare le caratteristiche e il funzionamento.

Descrivere, narrare, argomentare nel manuale d’istruzioni per l’uso

Articolo di Chiara Mazza

Articolo che tratta la componente narrativa presente nei manuali d'uso dei prodotti.

"La descrizione entra in gioco nelle parti del testo dedicate alla presentazione della macchina, delle sue parti e dei suoi componenti. La dimensione della narrazione viene messa in atto nella parte più prettamente procedurale: quella in cui vengono fornite le istruzioni per l’uso della macchina. L’argomentazione trova spazio invece nelle parti del manuale che implicano una scelta di azione sulla macchina da parte dell’utente, nelle quali il redattore presenta i vantaggi di ogni scelta possibile. A tratti, infine, due dimensioni si trovano coinvolte in una stessa parte del testo."

venerdì 13 febbraio 2015

Narrative as a design element

Fullscreen capture 4282013 13842 PM.bmp

http://www.thedesigngym.com/narrative-as-a-design-element/

Video di argomentazione su che ruolo ha la narrazione nel design, non solo nella sua comunicazione, ma anche nel processo progettuale. In particolare viene trattata la complessità della narrazione, con un  messaggio che deve andare ad aumentare la complessità dopo l'inizio, attraverso un incipit, per poi arrivare a un climax e scendere alla fine.

Borsa Bagigia



Grafica interattiva per una borsa; viene sfruttato lo scorrimento della rotellina del mouse per proseguire in una presentazione del prodotto, al posto di un video tradizionale; i frame della borsa in movimento vengono portati avanti e compaiono scritte di descrizione. 

http://www.bagigia.com/

Slim Your Wallet



Bellroy mostra la funzionalità dei portafogli da lei prodotti attraverso una grafica interattiva; attraverso uno slider si può vedere come il portafoglio riempiendosi rimanga più sottile di uno costruito diversamente, a parità di contenuto. 

http://bellroy.com/slim-your-wallet

giovedì 12 febbraio 2015

The value of storytelling in product design

Handbook of Research on Trends in Product Design and Development, capitolo sullo storytelling nel product design:

Risultati immagini per Handbook of Research on Trends in Product Design and Development

https://books.google.it/books?id=PZZ9UMNWkn0C&pg=PA458&lpg=PA458&dq=product+design+storytelling&source=bl&ots=5ylGGKHlfx&sig=DpPu7Xtqe1eAF4fORGXzZ5hmqw0&hl=it&sa=X&ei=7sfcVMWIGoGAU_nrg6AO&ved=0CDQQ6AEwAzgK#v=onepage&q=product%20design%20storytelling&f=false

Nel capitolo dedicato, si parla di come la narrazione sia intrinsecamente legata al design e ai suoi attori, e costituisca uno strumento molto importante, e che può ricollegarsi a tutti i sensi di una persona.

Better User Experience With Storytelling

Disciplines of User Experience
http://www.smashingmagazine.com/2010/01/29/better-user-experience-using-storytelling-part-one/

Articolo che parla dello storytelling come strumento per migliorare il più possibile l'esperienza dell'utente, qualsiasi sia il media o l'interfaccia in considerazione. Vengono esplicitate le meccaniche per la costruzione delle storie. Altro elemento importante è la considerazione dell'importanza nella narrazione di mettere in connessione le competenze di attori di diversi settori.

OAT Shoes

Narrazione attraverso l'iconografia:



http://www.brandingforgood.org/2013/06/storytelling-through-product-design/

Messaggio pubblicitario che non fa uso di immagini reali, ma tramite l'illustrazione vettoriale racconta il prodotto. Vengono messe in paragone le scarpe normali e la scarpa OAT, spiegando le differenze di compatibilità ambientale con delle scritte.

Design storytelling



http://www.faustolupettieditore.it/download/Design_Storytelling.pdf

Manuale sullo storytelling rivolto principalmente agli studenti di design.
"L’ambizione di questo volume consiste nel voler aiutare a comunicare chi dovrebbe per vocazione disegnare prodotti. Una sorta di ribaltamento concettuale, da cui partono di fatto le riflessioni e i materiali contenuti in questa pubblicazione. Come insegnare a comunicare e a capire l’importanza di avere una cultura visiva a chi crede basti avere una cultura di prodotto."

mercoledì 11 febbraio 2015

How to Tell a Story With Design

story

http://designshack.net/articles/inspiration/how-to-tell-a-story-with-design/

Articolo in generale sulla narrazione nel design di interfacce grafiche e nella pubblicità, ma viene anche messa in evidenza la relazione con il design di prodotto.

Raccontare il brand su Printerest


Come raccontare il tuo brand su Pinterest il caso Rubbermaid
http://pinterestitaly.com/come-raccontare-tuo-brand-pinterest-caso-rubbermaid/

Articolo sul comunicare il proprio brand sula piattaforma printerest, per aumentare la visibilità sulla rete.


Carosello Bialetti

Carosello della Moka Express




Carosello del frullatore go-go

https://www.youtube.com/watch?v=D5A-4ZOX468



Informazioni sul carosello

Un famoso protagonista del Carosello, l’omino coi baffi è un personaggio di Paul Campani, e andò in onda dal 1958 al 1968. Il protagonista è ben relazionato con il prodotto presentato, trattandosi della mascott della caffettiera, così come il tormentone, "sembra facile", che si collega bene a molte mansioni, tra le quali fare il caffè.

martedì 10 febbraio 2015

Mostra Pirelli: L'anima di gomma

http://notizie.tiscali.it/videonews/82747/Cultura/

Filmato che racconta la mostra alla triennale di Milano di Pirelli, L'anima di gomma. La mostra è incentrata sull'attività di Pirelli nell'abbigliamento, che sfrutta giochi di specchi, monitor e altro, puntando quindi sull'immateriale per raccontare il materiale.

La sindrome dell'influenza, triennale di Milano

Mostra "La sindrome dell'influenza", presentata alla triennale di Milano, nella quale dei designer contemporanei rendono omaggio a designer storici, come Munari, Magistretti, Castiglioni, ecc.

L’installazione L’attimo delle idee di Paolo Ulian, dedicata a Vico Magistretti, mostra poeticamente come anche degli oggetti anonimi possano dar forma a delle idee progettuali

 
L’installazione di Alessandro Mendini, racconto giocoso dai tratti futuristi, ci trasporta nel mondo dei prodotti Alessi e richiama alla mente il ricordo di un’infanzia lontana


http://www.abitare.it/it/news/la-sindrome-dellinfluenza
http://www.artribune.com/2013/04/triennale-design-museum-complessita-e-assimilazione/

Lamborghini Aventador

Racconto del progetto della Lamborghini Aventador attraverso il disegno. Il progettista incaricato narra la fattura dell'auto sia attraverso il discorso che disegnandola pezzo per pezzo.

Mostre Readesign

 Rietveld  " Red and Blue "
Rietveld-Sottsass-Belpoliti
Thonet
Thonet-Francalanci-Krüger

Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Mezzadro,1957-1970
Castiglioni

Mostre tenute al museo d'arte contemporanea di Lissone, dove oltre a mettere in relazione prodotti storici di design con il loro autore, si mette in evidenza la capacità di saper raccontare il prodotto di design.

Il tempo della narrazione e la narrazione del tempo

http://www.montessoridesign.it/upload/relazioni/tempo%20della%20narrazione%20narrazione%20del%20tempo.pdf

Testo che parla in generale sulla narrazione.
"Ogni parola ha una struttura narrativa, deriva e ci viene data già da una narrazione che ci precede. Noi nominiamo tutti gli oggetti con questo artefatto culturale che è la parola, ma fra una parola e l’altra c’è una cesura, un intervallo, una brevissima pausa che è il silenzio. Silenzio da cui proviene e nel quale finisce ogni parola. La narrazione non è costruita solo sulla parola, bensì anche sul silenzio"

Narrare: Dall'Odissea al mondo Ikea



http://www.edizionipaginauno.it/Narrare-Davide-Pinardi.php

Trattato che prende il concetto di narrazione e lo considera in senso lato, considerando le più varie declinazioni, inclusa quella del racconto di design di prodotto.
"Narrare non è soltanto inventare mondi immaginari ma anche descrivere, interpretare, trasmettere mondi reali."

Storyfactory

copertina

Corporate storytelling

Manuale sullo storytelling per la comunicazione d'impresa. Considera la narrazione come uno strumento strategico per l'impresa.

copertina

Transmedia storytelling

Manuale sul transmedia storytelling: "Il Transmedia Storytelling è la costruzione di un’unica narrazione, attraverso diversi media, che a ogni passaggio evolve l’esperienza del suo lettore, sfruttando le specificità e le unicità di ciascun mezzo."